info@wingateitalia.com
Sede legale:
Strada Padana Superiore, 30
20063 Cernusco sul Naviglio (Mi)
P.IVA 11937300967
CF 11937300967
Sede legale:
Strada Padana Superiore, 30
20063 Cernusco sul Naviglio (Mi)
P.IVA 11937300967
CF 11937300967
La UNI 11673 è una norma non obbligatoria ma fondamentale che definisce le linee guida per quanto riguarda la progettazione, l’installazione, la qualifica dei posatori e la verifica della corretta installazione dei serramenti. La norma è stata sviluppata nel corso degli anni (la prima parte è stata pubblicata nel 2017, l’ultima nel 2021) e ad oggi è composta di quattro sezioni, ognuna delle quali è dedicata a un ambito specifico. Per quanto se ne consiglia l’acquisto, al fine di acquisire una completa e approfondita conoscenza di tutte le tematiche trattate, in questa pagina abbiamo ritenuto necessario mostrare una panoramica di quanto contenuto nelle quattro parti che la compongono, per poter fornire anche ai “non addetti ai lavori” qualche informazione utile da tener presente nella scelta dei nuovi serramenti.
La prima parte stabilisce le linee da seguire e a cui uniformarsi per assicurarsi una corretta installazione del serramento e garantire i massimi benefici al cliente. Si stabilisce, infatti, che l’installazione non deve peggiorare le prestazioni certificate degli infissi. Questo sta a indicare che se il produttore indica un determinato livello di isolamento termico per un determinato prodotto, questo valore deve essere mantenuto invariato anche una volta inserito nella muratura. Perché questo si realizzi, la normativa contiene indicazioni progettuali e metodi di verifica dei giunti, oltre a trattare in maniera completa anche i materiali da utilizzare per installare gli infissi, in base alle loro caratteristiche, le prestazioni e le varie situazioni in cui si ritengono più idonei all’utilizzo.
La seconda sezione della normativa UNI chiarisce i requisiti dell’installatore/posatore di serramenti, ovvero il tecnico specializzato che installa gli infissi. In questa parte vengono quindi chiariti i criteri di conoscenza, competenza e abilità che si richiedono in capo al posatore, al fine di garantire un lavoro di installazione accurato e professionale. A tal proposito, la normativa stabilisce anche una tripartizione delle categorie dei tecnici posatori, in base alla formazione e alla relativa certificazione posseduta:
La terza sezione, strettamente legata alla seconda disciplina i requisiti richiesti per accedere ottenere i patentini dei vari livelli. Secondo quanto riportato nella normativa, questi requisiti sono:
È inoltre fatto presente, in questa terza parte, che per il rinnovo e il mantenimento della certificazione (patentino) sono richiesti corsi di aggiornamento ogni biennio, la continuità di esercizio dell’attività e la registrazione e il trattamento dei reclami.
Quest’ultima parte, entrata in vigore nel 2021, torna ad approfondire i requisiti di corretta installazione degli infissi. In particolare, si identificano due metodologie combinate:
In altre parole, nella quarta sezione vengono spiegati i test necessari ad assicurare e verificare la corretta funzionalità dei serramenti montati, secondo quanto stabilito dalle caratteristiche tecniche del singolo modello, in base alla loro certificazione