We Love Green

We love green - materiali riciclabili

Tutto il GREEN che sta dentro le nostre finestre.

Diamo valore al concetto di green attraverso l’utilizzo di materiali sostenibili e riciclabili.

Da sempre Wingate Italia porta avanti la sua missione di ecosostenibilità e lo fa non solo preoccupandosi di fornire ai propri clienti serramenti in grado di incidere profondamente sul risparmio energetico, ma anche attraverso l’utilizzo di materiali altamente riciclabili e a minimo impatto ecologico.

Ecco i 5 materiali di cui sono composte le nostre finestre.

Nonostante nelle finestre economiche si continui a usare aria per riempire le vetrocamere, ovvero l’intercapedine tra una lastra e l’altra del vetro, noi di Wingate Italia utilizziamo solo l’Argon. Ovvero un gas nobile che riduce l’indice di trasmittanza termica e quindi la dispersione di calore. Questo perché, a parità di temperatura, l’Argon è un conduttore peggiore rispetto all’aria. Riempire un’intercapedine di 16 mm di gas invece che di aria, ha come risultato un livello di isolamento migliorato del circa 23%. Nonostante il prezzo maggiore del gas nobile rispetto all’aria, si comprende bene come la qualità che si ricava dall’uso dell’Argon rispetto ad altri materiali, vada a favore di un risparmio energetico assolutamente da non sottovalutare e che ripaga con una riduzione dei costi di riscaldamento delle abitazioni. Inoltre, scegliendo infissi in PVC di ottima qualità, il gas nobile contenuto nelle vetrocamere continuerà la sua funzione senza aver mai bisogno di manutenzione.
Materiale di origine sintetica, è versatile, durevole, resistente al fuoco e alla corrosione e, soprattutto, riciclabile. Utilizzato ormai da anni in tanti settori edili, come i serramenti, le pavimentazioni e le tubazioni, ma anche in campo medico e della salute (basti pensare alle pareti delle sale operatorie, alle sacche di sangue, fino ai guanti chirurgici), il PVC si è dimostrato essere un materiale non solo “efficace” per quanto riguarda i costi d’installazione e di lavorazione, ma anche come migliore soluzione in termini di ciclo di vita, rispetto a tanti altri materiali. Altamente ecologico in termini di impatto ambientale su tutto il suo ciclo di vita, presenta vantaggi sui consumi totali di energia ed emissioni di CO2. Ma di cosa è composto il PVC? Il cloruro polivinile è un materiale termoplastico ricavato da materie prime naturali. Il 50% è composto da combustibili fossili, a differenza delle altre tipologie di plastica che invece sono al 100% formate da carburanti fossili. È un materiale totalmente riciclabile; il polivinile può ridurre, quindi, il fabbisogno di energia e di conseguenza danneggiare in maniera molto minore l’ambiente, rispetto ad altre plastiche. Da considerare anche che, essendo il PVC un materiale con un ciclo di vita tendenzialmente infinito è anche il meno riciclato. In poche parole, è ancora nelle nostre case, nelle tubature, come materiale isolante ecc.

Anche questo, come i precedenti, è altamente riciclabile.

Una volta esaurito il suo ciclo di vita può essere lavorato e ridotto a granuli di vetro e PVB.

I granuli di vetro sono utilizzati in tantissimi ambiti, ad esempio nella pulitura mediante sabbiatura (nei casi di rimozione di ruggine e strati di ossidazione), o per opacizzare superfici metalliche.

Il PVB, o anche detto polivinilbutirrale, è un materiale plastico preparato facendo reagire alcool polivinilico e butiraldeide. Grazie alla sua trasparenza è un materiale usato per oggetti di design ma anche in ambito edile per facciate di edifici commerciali e industriali, parapetti, tettoie, pavimenti e scale.

I metalli ferrosi che compongono i leverismi dei serramenti in PVC sono assolutamente riciclabili e possono essere riutilizzati per svariate applicazioni, sia in ambito automobilistico che nella produzione di pentole. Possono tornare a svolgere la loro funzione nei nuovi serramenti come anche diventare rubinetti.

Le guarnizioni delle finestre in PVC sono composte di gomma, altro materiale di facile riciclo e riutilizzabile i tantissimi altri settori di produzione. Con la stessa gomma riciclata si ottengono, ad esempio, parti di asfalti silenziati e duraturi, erba sintetica, campi indoor e outdoor, pavimenti per aree di gioco urbane, materiale antivibrante, isolante acustico ecc.